Pacchetto turistico Viaggio in Italia
Contatta l'agenzia per quotare il pacchetto. Il prezzo dipende dal numero di persone e dalla modalità di trasporto.
L’Italia è forse il paese più bello del mondo, ecco perché ti offriamo un Pacchetto Viaggio in Italia. Se ci chiedeste qual è la stagione perfetta per visitarla, vi diremmo che in primavera ed estate; Ma solo perché non ci piace il freddo e la pioggia. Indubbiamente, qualsiasi periodo è buono per ammirare questo bellissimo paese anche se forse la primavera e l’autunno sono i più indicati. Se vuoi creare il tuo proprio Pacchetto Viaggio, clicca qui.
Mettiamo come città di arrivo e partenza, Roma e Milano, ma può essere flessibile in base alle caratteristiche del cliente. Le giornate sono anche flessibili, possiamo adattarci a tutte le esigenze. Potresti anche costruire il tuo “Taylor Made” e lo citeremo.
La Città Eterna, un museo a cielo aperto, la culla della civiltà occidentale, la città dei sette colli. Roma ha ricevuto molti soprannomi nel corso della sua storia, ma nessuno descrive la sensazione che si prova quando si cammina per le sue strade, scoprendo il suo lato più romantico. Angoli, godendo della sua gastronomia o ammirando la sua architettura. Roma non è solo eterna, ma anche infinita.
Ogni viaggio ti lascia desiderare di saperne di più, perché sarebbe impossibile coprire la grandezza e la storia di Roma in una sola visita. Pertanto, questa lista delle migliori cose da fare a Roma è solo un inventario di cliché per iniziare a scoprire la città, che puoi utilizzare come lista di controllo per il tuo viaggio.
E’ molto facile visitare la città di Roma, basterebbe avere una mappa turistica per vedere tutte le meraviglie di Roma. Puoi spostarti con i mezzi pubblici (ci sono offerte per i biglietti turistici), noleggio auto (non lo consigliamo perché Roma è Caotica) o a piedi se decidi di prenotare un Hotel vicino al centro storico.
Ci sono così tante cose da fare a Firenze che probabilmente un mese non è sufficiente per vederle tutte. Pertanto, è meglio concentrarsi sulle attrazioni davvero imperdibili: quelle, sia chiaro, che “se non le hai viste non puoi dire di aver visitato la città”. Allo stesso tempo, però, c’è una Firenze “inaspettata” che spesso finisce schiacciata dalla fama delle sue tante “cartoline”.
In città non mancano parchi, spazi aperti e ludoteche a loro dedicate. Infine, un consiglio: è meglio pianificare un soggiorno di almeno 72 ore per un primo approccio alla città. Sopra, inoltre, abbiamo scritto che un mese non è sufficiente per vedere tutto; figuriamoci un giorno o due. C’è il rischio concreto di tour estenuanti con fugaci visite a musei e monumenti che invece meritano di essere visti con calma e attenzione.
Ecco solo alcune delle cose più interessanti da vedere o visitare a Firenze
Aggiungi alla lista
Quest’ultimo giorno a Firenze vi consigliamo di noleggiare un’auto per le prossime tappe del vostro viaggio. Sarò fuori dal caos delle grandi città e sarai in grado di guidare con più tranquillità. Un’altra opzione potrebbe essere un taxi privato o un trasporto locale.
La terra del Chianti non può mancare in un tour della Toscana. Situata a est tra Siena e Firenze, la regione del Chianti, famosa per essere una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, vi riserverà paesaggi meravigliosi, cantine circondate da vigneti sconfinati, borghi incantati e, soprattutto, eccellenze enogastronomiche.
Ma oltre al meraviglioso scenario in cui è immerso il Chianti, quello che vi piacerà è anche il numero di proposte culinarie.
Alloggio:
Per goderci al meglio il Chianti abbiamo scelto per una notte la Tenuta Cortedomina. Immersa nel verde, in mezzo a una distesa di vigneti, si trova in una posizione strategica, centrale, vicino a Radda in Chianti. Location molto bella, c’è anche la possibilità di cenare nel loro ristorante interno, e naturally assaggiare uno dei vini che producono localmente.
San Gimignano è senza dubbio uno dei luoghi imperdibili di un viaggio in Toscana. Famosa per le sue 14 torri e un centro storico dove perdersi in angoli davvero suggestivi, è oggi inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Entra attraverso Porta San Giovanni, l’estremità meridionale, e cammina all’interno delle mura. Da non perdere Piazza del Duomo e la Cattedrale di San Gimignano, Piazza delle Erbe, la centrale Piazza della Cisterna e infine la Chiesa di Sant’Agostino all’estremità settentrionale.
Se lo desideri, puoi cenare incluso nel tuo alloggio, ma puoi anche cenare al di fuori del tuo alloggio. Tra i luoghi consigliati possiamo citare Osteria di Sant’Agostino, Perucà, La Mandragola, Chiribiri e Quibus.
Per godere della zona di San Gimignano e dei suoi dintorni abbiamo scelto un luogo davvero magico: Agrivilla i Pini. Agrivilla, appena fuori dal centro di San Gimignano, è una Biotique che fonda le sue radici su un credo vegano e sostenibile. Filosofia autentica, posizione straordinaria, il luogo perfetto per rilassarsi per qualche giorno in una pace eccezionale. Se rimani qui, avrai l’opportunità di provare la cucina vegana con vista ogni sera.
Volterra è uno dei borghi più famosi della Toscana. È una città di origine etrusca e una delle poche che conserva ancora una cinta muraria quasi intatta. Ciò che apprezzerai di più di Volterra è la sua incredibile vista sulle valli circostanti. Passeggia per il centro storico fino a raggiungere Piazza dei Priori (conosciuta da molti per il film New Moon della saga di Twilight), il cuore della città medievale. Da non perdere anche il Duomo di Volterra (Bellissimo) e il Battistero.
La Carabaccia: Trattoria tipica nel centro storico di Volterra. Offre un menu di pochissimi piatti davvero gustosi. Ottimo cibo, posizione perfetta, interni super carini e attenzione ai dettagli. Altamente raccomandato! Dopo pranzo e prima del tramonto si può lasciare Volterra. Dopo aver goduto appieno della parte più settentrionale della Toscana, ci dirigiamo a sud per gli ultimi giorni del nostro viaggio e proseguiamo verso la bellissima Siena.
Monteriggioni è un borgo a nord di Siena che sembrerà fermato nel tempo. Con una parete perfettamente intatta, si può ammirare in cima al Monte Ala. Penso che vederlo dall’esterno sia impressionante come scoprire le sue stradine e la piazza principale. Troverete che risale al Medioevo, si consiglia una passeggiata qui. Prima di arrivare nella magica Siena, c’è un luogo che pensiamo dovreste visitare: l’Abbazia di San Galgano. Immersa in una distesa di campi nella campagna toscana, è una chiesa costruita nel XIII secolo. Nel corso dei secoli ha subito una lenta distruzione, portandola oggi ad essere una struttura spirituale unica nel suo genere. Guarda in alto e quando vedrai il cielo capirai la specialità di questo posto. A pochi minuti a piedi, da non perdere l’eremo di San Galgano, dove la sua famosa spada è custodita nella roccia.
Arriverete finalmente a Siena e forse o quasi sicuramente vi sembrerà poco tempo per visitarla, ma rimarrete comunque stupiti.
Piazza Del Campo: Se pensate a Siena, le prime immagini che vi verranno in mente saranno legate a questa piazza. Simbolo di Siena, cuore pulsante della città, è dominata dal Palazzo Pubblico e dalla Torre Mangia. Per scattare una splendida foto della torre, entra nel cortile alla tua destra e guarda in alto. Per gustarlo durante il tramonto, scegli uno dei tanti bar e caffè per un aperitivo con vista.
È vietato venire a Siena e non acquistare il biglietto cumulativo per il complesso del Duomo, valido per 3 giorni. Incluso, avrai l’opportunità di goderti il Duomo di Siena, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle cattedrali più affascinanti d’Italia. Contiene, tra le più importanti, opere di Pisano, Michelangelo, Bernini, Donatello. Non dimenticate di entrare nella piccola Libreria Piccolomini, guardate il soffitto e gli affreschi laterali, ne rimarrete estasiati. Da non perdere, la Cripta, scoperta di recente nel 1999, e il Battistero di San Giovanni sono inclusi nel biglietto. Invece, per vedere la Porta del Cielo, un percorso sopra i tetti della cattedrale, dovrai acquistare un biglietto aggiuntivo.
Se c’è una cosa a cui devi prestare molta attenzione a Siena, è il parcheggio. Scopri prima il parcheggio custodito e non varcare le mura, è una delle città con le multe più alte d’Italia.
A Siena consigliamo una location in pieno centro città, a pochi passi a piedi da Piazza del Campo: Casatorre dei Leoni . L’edificio storico, ora trasformato in B&B, combina un tocco moderno con i dettagli originali del luogo. Posizione arredata con gusto, colazione pulitissima, posizione centralissima. Ma possiamo riservarvi in un’altra struttura a piacere.
La bellissima Lucca, nell’estremo nord-ovest della Toscana, è una città ospitale, facilmente visitabile a piedi e in bicicletta, con un’ottima gastronomia e un ambiente ricco di natura e storia. Ciò che colpisce, quando la si visita per la prima volta, è l’equilibrato mix di stili di vita: dalle imponenti mura rinascimentali ai ricchi palazzi settecenteschi dei mercanti di seta, passando per il desiderio di grandi spazi imperiali che identifichino la Lucca ottocentesca, anche nella Lucca contemporanea non c’è nulla di fuori posto. nel magnifico contesto urbano.
Lucca viene spesso identificata con il suo periodo medievale e rinascimentale, in cui le grandi chiese erano costruite in marmo bianco e in cui i telai tessevano rapidamente per produrre le preziose sete che furono la fortuna della città. Ma è un’abitudine serrata per il capoluogo toscano, le cui prime architetture provengono da più lontano: Lucca è soprattutto una città di fondazione romana, come ricordano via Fillungo e via San Paolino-Santa Croce, i due percorsi che seguono i decumani romani, e la grande piazza ovale che conserva la forma dell’Anfiteatro, oltre alla centrale Piazza San Michele, un tempo il Foro attorno al quale si sviluppò la città. In verità, Lucca è ancora più antica: il suo nome deriva dalla parola celtico-ligure Luk, che significa “luogo paludoso” ma anche “luce”, e recenti scoperte archeologiche suggeriscono un’origine etrusca della città.
Ecco 10 monumenti ed esperienze da non perdere a Lucca e dintorni.
Hanno compiuto 500 anni e sono il simbolo della città. Per 5 secoli l’hanno abbracciata e velata, con discrezione. E nonostante la loro grandezza, sono appena percettibili. Tuttavia, sono il più grande monumento di Lucca e uno dei più grandi della Toscana. Stiamo ovviamente parlando delle mura di Lucca, un perimetro di 4 chilometri, largo 30 metri e alto 12 metri, costruite tra il 1513 e il 1645. Oggi sono un magnifico viale alberato, frequentato in tutte le stagioni: in primavera i viali di tigli, magnolie, ippocastani; In autunno sono le querce rosse, i faggi, i tulipani a dare spettacolo del foliage.
Ammirate in tutto il mondo, sono l’unico esempio di cinta muraria difensiva dell’età moderna che si è conservata intatta fino ai giorni nostri: si possono ancora vedere gli spazi delle cannoniere, i merli del fossato, i sotterranei, le monumentali porte d’ingresso. Durante tutto l’anno, eventi di vario genere, dalla musica al giardinaggio, sport e ricreazioni storiche animano le terrazze e i bastioni in un rinnovato dialogo con la città. Ai piedi delle Mura, nei pressi di Porta Elisa, l’Orto Botanico, fondato nell’Ottocento, è intimamente connesso alle Mura.
Secondo la Guida Verde Tci Toscana, la Cattedrale di San Martino, magnifico esempio di architettura romanica e rinascimentale, è uno dei luoghi da non perdere. All’esterno si può notare l’asimmetria della facciata che ha dovuto adattarsi al campanile esistente. Sulla facciata policroma si trova la statua di San Martino che condivide il suo manto con un manto povero. Sul lato destro si trova un labirinto che rimanda al mito di Arianna e Teseo, in una frequente commistione di sacro e profano. All’interno, vale la pena vedere il sarcofago di Ilaria Del Carretto, capolavoro di Jacopo della Quercia. Era la moglie di Paolo Guinigi, che morì giovane nel 1405. In marmo chiaro, raffigura la ragazza con un’aria serena, le braccia incrociate sul petto e il cane accovacciato ai suoi piedi. Un’immagine che trasmette dolcezza e amore.
Linee simili, eleganti e slanciate, caratterizzate anche qui da materiali leggeri, per l’altra chiesa simbolo di Lucca, San Michele, nell’omonima piazza. Capolavoro dell’architettura romanica gotica, presenta una commistione di stili legati alla sua lunga costruzione, tra l’XI e il XIV secolo. Sorge sul sito anticamente occupato dal foro romano (per questo si chiama San Michele in Foro), su un promontorio di pietra delimitato da colonne di marmo. La facciata particolarmente alta è decorata da quattro ordini di logge e coronata da una grande statua marmorea dell’Arcangelo Michele nell’atto di sconfiggere un drago con una lancia. Una leggenda lucchese afferma che, in particolari condizioni di luce, si può vedere una scintilla verde uscire dalla statua.
I musei di Lucca raccontano la storia della città, dalla sua fondazione nel II secolo a.C., la casa nel cuore del centro storico dove il grande compositore d’opera nacque e visse negli anni del liceo, prima di lasciare la città per i tramonti della Versilia. Per conoscere lo splendore della Lucca dei mercanti, basta varcare la porta di Palazzo Mansi, splendida residenza nobiliare costruita tra il XVI e il XVII secolo.
Lido de Camaiore è il palcoscenico del sole e della spiaggia che ti riserviamo durante il tuo viaggio in Italia in Toscana (ovviamente dalla primavera fino a settembre), per dimostrare che la Toscana ha tutto. Molto vicino a Viareggio (famosa per il suo carnevale a febbraio), o Pietra Santa, famosa per le sue sculture in pietra e marmo, o Forte dei Marmi, una sorta di città boutique di lusso. Vi troverete in versilia, un litorale di oltre 20 km di spiaggia, stabilimenti termali e ristoranti.
Quando parliamo di Pisa ci riferiamo inevitabilmente alla sua torre; Ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti che la splendida città toscana ha da offrire. La bellissima Piazza del Duomo riunisce, in un insieme architettonico unico al mondo, non a caso chiamato “Piazza dei Miracoli”, i principali monumenti religiosi della città: la Torre, la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto. Pisa, però, non finisce in questa piazza: basta spostarsi un po’ per scoprire le meraviglie artistiche che la rendono una delle città d’arte più belle d’Italia.
Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantenere viva la memoria di un passato in cui Pisa fu Repubblica Marinara e, per lungo tempo, proprietaria indiscussa del Mediterraneo. Inoltre, pur mantenendo saldamente al suo posto il titolo di Regina degli Studi, conferito dai fiorentini, Pisa è una città estremamente giovane, dinamica e vivace. Ecco, allora, cosa assolutamente da vedere a Pisa per scoprire questo gioiello di rara bellezza.
Emblema della città per la sua caratteristica pendenza, oltre alla prima cosa che si vede a Pisa, la Torre è il monumento più famoso di Piazza del Duomo. Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno cedette già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasto tale.
Piazza del Duomo è la piazza più maestosa di Milano e ospita la più grande cattedrale gotica della città. Prenditi qualche minuto per ammirare le 135 guglie e le innumerevoli statue che decorano l’esterno da uno dei bar della piazza, quindi entra e sali sulle terrazze panoramiche per una vista impareggiabile sui tetti di Milano. Con un biglietto di circa € 13, puoi salire sull’ascensore interno e raggiungere senza sforzo un’altezza di 70 metri. Gli scultori che hanno lavorato al Duomo nel corso degli anni sono tanti, e alcuni si sono presi qualche licenza artistica: divertitevi a cercare elementi anomali come racchette da tennis e guantoni da boxe tra i rilievi gotici!
È la testimonianza concreta di quanto Milano meriti di essere una delle capitali mondiali della moda. In questa magnifica galleria con tetto in vetro, che collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala, troverai eleganti caffè e boutique di marchi di lusso, come Gucci, Louis Vuitton e Prada. Prima di visitare le due piazze, ordinate un caffè veloce al bar oppure, se volete prendervi una pausa, sedetevi e rilassatevi nell’area esterna di uno dei tanti bar della galleria: non vi costerà poco, ma è una di quelle cose che dovete fare almeno una volta nella vita.
Nonostante il suo nome, il Castello Sforzesco in realtà si presenta come una fortezza con un ampio cortile interno. Il complesso ospita una biblioteca e diversi musei, alcuni dei quali espongono le opere di Michelangelo e da Vinci, oltre a oggetti e manufatti dell’antico Egitto. L’ingresso al castello è gratuito, mentre l’ingresso al museo costa circa 5€ (gratuito un’ora prima della chiusura e ogni prima domenica del mese). Questa imponente struttura sorge a circa 800 metri a nord-ovest del Duomo.
Fai una lunga passeggiata per le affascinanti strade di Brera e scoprirai uno dei quartieri più pittoreschi del centro storico di Milano. Grazie alla presenza dell’Accademia di Belle Arti e di una rinomata galleria, Brera respira cultura. Ogni terza domenica del mese, mercanti d’arte e antiquari si danno appuntamento al mercato rionale di Via Fiori Chiari. Piccoli ma eleganti caffè e negozi di alimentari tipici si affacciano sulle stradine di Brera, che quando il sole tramonta creano, con le loro luci, un’atmosfera unica e piena di atmosfera.
Il risotto è un piatto popolare in tutto il nord Italia, ma la versione più famosa al mondo è senza dubbio quella milanese allo zafferano. Ogni chef di Milano prepara questo piatto a modo suo, ma il perfetto risotto milanese deve avere un equilibrio ideale di sapori arricchito dalla giusta quantità di zafferano, che conferisce al piatto un aroma unico e un inconfondibile colore dorato. Da non perdere il risotto proposto da Il Marchesino, accanto al Teatro alla Scala: è impreziosito da autentica foglia d’oro.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è una delle attrazioni storiche più affascinanti e attraenti di Milano. All’esterno, un monastero rinascimentale. All’interno, una meravigliosa esposizione di interessanti mostre interattive. L’offerta del museo è ampia: oltre a riproduzioni tridimensionali realistiche dei progetti di Leonardo da Vinci, è possibile ammirare dispositivi di volo, modelli di fisica delle particelle, mezzi di locomozione ed esplorare galassie con supporti multimediali. I bambini saranno affascinati dal sottomarino a grandezza naturale della Seconda Guerra Mondiale. Il costo del biglietto intero parte da circa € 10.