scopri Cuba con noi
Seguici

Termini e Condizioni

Quando si effettua una prenotazione utilizzando il sito web gestito da EASY BOOKING CUBA L’utente dichiara di accettare tutti i termini e le condizioni, nonché i regolamenti di prenotazione riportati in questo sito. Dopo quel momento, avranno effetto i seguenti termini e condizioni.

CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Lʼorganizzatore e lʼintermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge. Devono essere abilitati allʼesecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile, anche regionale. Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo”, “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

Tuttavia per certe condizioni socio-politiche troverai che a Cuba esistono tante piccoli agenzie di turismo organizzate privatamente senza tutte le condizioni di legge. Pero che prestano un ottimo servizio e forma parte della forma irregolare in qui se vive nel isola dove la gente e costretta ad arangiarci perche tante attività possono solo essere fatte dal governo.

DEFINIZIONI

Ai fini del presente contratto sʼintende per:

  • Organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario. A procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4. Offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione.
  • Intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario.
  • Turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare. Purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

La nozione di pacchetto turistico è la seguente:

I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche. Risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati. Venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o allʼalloggio di cui allʼart. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista,parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.). ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico.  Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art.21.

INFORMAZIONI AL TURISTA – SCHEDA TECNICA

Lʼorganizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica
una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:

ESCHEDA TECNICA

Lʼorganizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica

  • una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo
    sono:
  • estremi dellʼautorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. o S.C.I.A. dellʼorganizzatore;
  • estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
  • periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
  • modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 39 Cod. Tur.);
  • parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40 Cod. Tur.).

Lʼorganizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori condizioni particolari. Al momento della conclusione del contratto lʼorganizzatore inoltre informerà i passeggeri circa lʼidentità del/i vettore/i effettivo/i, fermo quanto previsto dallʼart. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento.

PRENOTAZIONI

La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale. Se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. Lʼaccettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto. Solo nel momento in cui lʼorganizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso lʼagenzia di viaggi intermediaria.

Lʼorganizzatore fornirà prima della partenza le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, come previsto dallʼart. 37, comma 2 Cod. Tur. Ai sensi dellʼart. 32, comma 2, Cod. Tur.

Nel caso di contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005). Lʼorganizzatore si riserva di comunicare per iscritto lʼinesistenza del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.

PAGAMENTI

La misura dellʼacconto, fino ad un massimo del 30% del prezzo del pacchetto turistico. Da versare allʼatto della prenotazione ovvero allʼatto della richiesta impegnativa. La data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dallʼopuscolo o da quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva. Espressa tale da determinarne, da parte dellʼagenzia intermediaria e/o dell ʼorganizzatore, la risoluzione di diritto.

POLITICA DI PAGAMENTO E CANCELLAZIONI PER ESCURSIONI

  • Per le escursioni che richiedono il pagamento anticipato, i prezzi sono pubblicizzati in EUR. Su richiesta, attraverso il nostro sito web, i nostri consulenti di viaggio contatteranno le alternative di pagamento: carte di credito (Visa, Mastercard), carte di debito Maestro (Regno Unito).
  • L’addebito verrà effettuato nella valuta selezionata. Il tuo pagamento sarà a favore di Easy Booking Cuba e la tua fattura reciterà: Easy Booking Cuba. È possibile anche il pagamento tramite bonifico bancario.
  • Le escursioni pubblicate che richiedono il pagamento a Cuba, i prezzi sono pubblicizzati in pesos cubani convertibili (EUR / USD) e il pagamento deve essere effettuato, in USD / EUR in contanti, ai nostri rappresentanti Easy Booking Cuba a destinazione.
  • * L’equivalente delle spese amministrative non sarà rimborsato. Come il costo del bonifico bancario o commissioni e supplementi per l’uso delle carte di credito.

POLITICA DI CANCELLAZIONE

La seguente politica di cancellazione si applica dopo aver pagato la prenotazione.

  • Cancellazione della prenotazione fino a 16 giorni prima della data di arrivo. Rimborso totale dell’importo totale pagato, detratto un contributo amministrativo pari al 3% di tale importo. Si applica una tariffa minima di 15 euro.
  • Annullamento della prenotazione tra 15 e 4 giorni prima della data di arrivo. Rimborso del 50% dell’importo totale pagato.
  • Annullamento della prenotazione entro 2 giorni prima della data di arrivo e nessuna presentazione. Senza rimborso, la multa è del 100%.

PARTENZA ANTICIPATA:

Se lasci il tour prematuramente e / o non usi (alcuni) oggetti che sono inclusi nel pacchetto di viaggio. (ad esempio, trasferimenti, pasti, escursioni, pernottamenti in hotel), non ci sarà alcun rimborso.

PREZZO DEL PACCHETTO

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto. Fa riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo. Anche agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di.

POLITICA DI PAGAMENTO E CANCELLAZIONI SPECIFICHE PER SOGGIORNI.

Condizioni di cancellazione speciali si applicano per soggiorni dal 22 dicembre al 4 gennaio.

La seguente politica di cancellazione si applica una volta che hai pagato per la prenotazione:

  • Se si annulla la prenotazione senza giustificati motivi di forza maggiore (malattia o incidente) prima di 31 giorni dalla data di arrivo prevista, rimborseremo l’intero importo pagato, meno una tassa amministrativa equivalente al 3% di questa somma,  con un minimo di 15 euro.
  • Se si annulla la prenotazione tra 30 e 15 giorni prima della data di arrivo prevista, rimborseremo il 70% dell’importo pagato.
  • Cancella la tua prenotazione entro 14 giorni prima della data di arrivo prevista: la penale sarà del 100%.

* Chiedi sempre quando organizzi la politica di cancellazione specifica di ogni hotel.

Durante il resto dell’anno dal 5 gennaio al 21 dicembre.

  • Annulla più di 15 giorni prima della data di ingresso in hotel, rimborseremo l’intera somma pagata, meno un supplemento amministrativo equivalente al 3% di questa somma, con un minimo di 15 euro.
  • Se si annulla la prenotazione tra 15 e 4 giorni prima della data di arrivo prevista, rimborseremo il 50% dell’importo pagato.
  • Se si annulla la prenotazione entro 3 giorni prima della data di check-in, o se non ci si presenta per il check-in (no show): la penale sarà del 100%.
  • In caso di partenze impreviste che non sono state precedentemente negoziate con l’hotel, il cliente è penalizzato con la fatturazione del 100% dell’importo pagato per tale servizio.

* Chiedi sempre quando organizzi la politica di cancellazione specifica di ogni hotel.

* Nota importante:

Oltre a queste politiche generali di cancellazione, esistono politiche specifiche di alcuni fornitori che definiscono penali fino al 100% anche in caso di modifiche del servizio. Queste politiche specifiche sostituiscono le politiche generali sopra descritte; pertanto, vi chiediamo di rivedere attentamente le condizioni di ogni tariffa in Hotel y Casas.

Politica di cancellazione per il noleggio auto.

A seconda della società di noleggio, potrebbero esserci politiche diverse.

1 caso

  • Da 14 a 8 giorni prima della data di inizio del servizio, è penalizzato con un giorno di affitto.
  • Da 7 a 4 giorni prima della data di inizio del servizio, è penalizzato con 3 giorni di affitto.
  • 3 giorni prima dell’inizio del servizio, il 100% dell’importo viene penalizzato.
  • No Show: nel caso in cui il cliente non ritiri l’auto per motivi indipendenti dalla volontà della società di noleggio, non ci sarà alcun rimborso.
  • Consegna anticipata: se il cliente consegna l’auto prima della data stabilita per motivi indipendenti dalla volontà della società di noleggio, non vengono effettuati rimborsi.

2 Caso

  • Penale del 25% del costo tra 31 e 60 giorni prima dell’inizio della prenotazione.
  • Penale del 50% del costo tra 16 e 30 giorni prima dell’inizio della prenotazione.
  • Penale del 100% del costo tra 0 e 15 giorni prima dell’inizio della prenotazione.

Politica di cancellazione per i biglietti aerei.

  • Le politiche esistenti vengono eseguite in ciascun vettore aereo.

MODIFICA O ANNULLAMENTO PRIMA DELLA PARTENZA

Prima della partenza l’organizzatore o lʼintermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue.Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dellʼofferta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dellʼarticolo 10. Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando lʼannullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.

Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, lʼorganizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dallʼorganizzatore, tramite lʼagente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dallʼart. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

RECESSO DEL TURISTA

Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

  • aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%.
  • modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dallʼorganizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto.
  • ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo.
  • alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto lʼavviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dallʼorganizzatore si intende accettata.

Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo omma, o nel caso previsto dallʼart. 7, comma 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dellʼacconto di cui allʼart. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, lʼeventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.

MODIFICHE DOPO LA PARTENZA

Lʼorganizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nellʼimpossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza.

Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dallʼorganizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi, lʼorganizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

SOSTITUZIONI

Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:

a) lʼorganizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;
d) il sostituto rimborsi allʼorganizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento
del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo.

Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica.

REGOLE PRUDENZE E DILIGENZA

Il turista comunicherà altresì per iscritto allʼorganizzatore, allʼatto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile lʼattuazione. Il turista è sempre tenuto ad informare lʼIntermediario e lʼorganizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari.  (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.

CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo. Soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE. lʼorganizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva. Tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.

LIMITI DEL RISARCIMENTO

I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione. Sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V., dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.

OBBLIGO DI ASSISTENZA

Lʼorganizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale. Seguendo con

Esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto.

Organizzatore e lʼintermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali). Quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista. Oè dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.

RECLAMI E DENUNCE

Ogni mancanza nellʼesecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto. Mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché lʼorganizzatore, il suo rappresentante locale o lʼaccompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dellʼart. 1227 c.c. Il turista dovrà altresì – a pena di decadenza – sporgere reclamo mediante lʼinvio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dellʼavvenuto ricevimento, allʼorganizzatore o allʼintermediario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.

ASSICURAZIONE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO

Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dellʼorganizzatore o dellʼintermediario speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall ʼannullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.

STRUMENTI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONI

Ai sensi e con gli effetti di cui allʼart. 67 Cod. Tur. lʼorganizzatore potrà proporre al turista – a catalogo, sul proprio sito o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso lʼorganizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

FONDO DI GARANZIA (art. 50).

Il Fondo GARANZIA VIAGGI (cert. nr. A/111.1462/2/2017), tutela i turisti che siano in possesso di contratto, provvede in caso di insolvenza o fallimento dichiarato dellʼintermediario o dellʼorganizzatore a:

1) rimborso del prezzo pagato.

2) rimpatrio nel caso di viaggi allʼestero.