Malaga
Oltre alle 16 spiagge assolate, questa città mediterranea andalusa ha una vita culturale molto interessante. In effetti, il luogo in cui è nato Pablo Picasso si è reinventato negli ultimi anni, aprendo musei per tutti i gusti. Se alla combinazione di mare e cultura aggiungiamo un’atmosfera vivace, abbondanti tapas servite nei bar, quartieri alla moda come Soho, zone come il porto che si sono trasformate per offrire modernità e monumenti con secoli di storia, il risultato è una città emozionante che chiunque vorrebbe scoprire. Perché se tutti dicono che Malaga è bella, non sarà un caso.
Un viaggio nel tempo.
Malaga è una città ricca di angoli storici come l’Alcazaba, una delle principali fortezze arabe dell’Andalusia, o il Castello di Gibralfaro, da dove probabilmente si può ammirare la migliore vista della città. Ai piedi del castello si trova il teatro romano e un centro storico da visitare passeggiando. Per le sue vie è possibile vedere luoghi come il Mercato di Atarazanas, dove si può assaggiare un vermouth, e monumenti come la Cattedrale, detta “La Manquita” per via della torre di destra incompiuta. Non puoi perderti la visita ai tetti: l’esperienza è unica. Questa è la città di Picasso e, infatti, nel centro storico c’è un museo dedicato al pittore, da non perdere, ed è possibile visitare anche la sua casa natale. Malaga, però, non vive solo del suo passato. . Di recente, infatti, sono stati inaugurati il Museo Carmen Thyssen, l’unico Centre Pompidou esistente fuori dalla Francia – il cubo di colore è già diventato un simbolo – e la Collezione del Museo Russo di San Pietroburgo. Coloro che cercano proposte culturali più underground non possono perdersi il Center for Contemporary Art, l’arte urbana delle facciate e i club del quartiere alternativo di Soho.
L’essenza di Málaga.
Ci sono molti aspetti che danno a Malaga un tocco unico. Tanto per cominciare, oltre ai monumenti, è bello godersi una giornata di sole sulla mitica spiaggia urbana di La Malagueta. Chi vuole immergersi completamente nei sapori tradizionali dovrebbe visitare il quartiere marittimo di Pedregalejo e provare i tipici spiedini di sardine alla griglia. Tornando a La Malagueta, accanto ad essa si trova il Molo 1, una passeggiata del porto ricca di negozi e ristoranti dove è un piacere passeggiare al tramonto, fino a raggiungere la Farola, simbolo unico della città. Un altro emblema di Malaga? Senza dubbio la via pedonale Marqués de Larios, un viale affollato e decorato con fiori da non perdere se visiti la meravigliosa città di Malaga. Di notte, questa zona e le strade circostanti diventano il luogo ideale per degustare tapas, in locali che sono autentiche istituzioni come la Bodega El Pimpi, e scoprire il sapore dell’ajoblanco. Málaga offre anche un Festival del Cinema, la Settimana Santa, ristoranti innovativi…
Ma soprattutto, Malaga è divertente. Ed è contagioso.