Genova
Il vecchio porto di Genova.
Il Porto Antico di Genova, completamente ridisegnato negli anni ’90, è un’area del porto cittadino rivisitata come quartiere turistico e residenziale. Negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per cittadini e turisti, sede di eventi e mostre. All’interno dell’area del Porto Antico è possibile: Goditi una splendida vista sulla Lanterna, simbolo della città; sali e scendi con l’ascensore del Bigo, monumento moderno progettato da Renzo Piano, e ammira il panorama; Visita la Biosfera e l’Acquario, di cui parlerò tra poco (⇒ ricordati di acquistare prima il biglietto online qui dal sito ufficiale); Scopri Porta Siberia, parte delle antiche mura della città del XVI secolo; Divertirsi nelle strutture ricettive (cinema, ristoranti, aree giochi) dei Magazzini del Cotone; Fai shopping e dai un’occhiata alle bellissime barche ormeggiate sul lungomare.
L’acquario e la biosfera di Genova.
L’Acquario di Genova, che troverai proprio nella zona del Porto Antico, è il più grande acquario d’Europa e ospita circa 6.000 esemplari marini di oltre 600 specie. Si tratta di un’area espositiva affascinante e unica, resa ancora più speciale dalla splendida vasca dedicata ai delfini. All’interno dell’Acquario di Genova è possibile non solo visitare le numerose specie marine che lo abitano, ma anche partecipare ad eventi, momenti didattici e spettacoli. Sempre in zona Porto Antico, ti imbatterai in un gigantesco globo espositivo: la Biosfera, una sfera di vetro e acciaio, posta proprio di fronte all’Acquario. All’interno di questa sfera, un gran numero di esseri animali e vegetali tropicali vive indisturbato, grazie al clima appositamente creato all’interno del grande globo. Progettato anch’esso dal famoso architetto Renzo Piano, è stato inaugurato nel 2001 in occasione del vertice del G8 tenutosi in città.
La Cattedrale di San Lorenzo
Sempre restando in tema architettonico-artistico, proseguendo la tua passeggiata dal Porto Antico, ti consiglio di imboccare la caratteristica Via San Lorenzo e di imbatterti nella basilica della città, la Cattedrale di San Lorenzo. La consacrazione della cattedrale risale al XII secolo e, da allora, è stata il centro nevralgico della religione cattolica in città. Esternamente ammirerete i suoi portali gotici, 3 per la precisione, sormontati da bassorilievi e altorilievi, mentre lateralmente sarete accolti da due leoni risalenti alla metà del XIX secolo. All’interno diversi stili artistici si fondono creando un’atmosfera unica, gli affreschi sovrastano le colonne voltate a botte mentre nella navata laterale destra si può vedere una granata del settore navale inglese, risalente alla seconda guerra mondiale, lanciata nella cattedrale dal suo tetto. ma non è mai esplosa (e qui abbondano le leggende su come la bomba sia caduta all’interno della Cattedrale e non sia esplosa su di me). Una moltitudine di opere architettoniche e affreschi completano la splendida architettura, un gioiello artistico, insomma, sopravvissuto alle epoche e ai popoli.
Piazza De Ferrari e il Teatro Carlo Felice.
Continuando la vostra passeggiata lungo via Dante, vi imbatterete nella piazza più famosa di Genova, Piazza De Ferrari. Con la sua grande fontana al centro di fronte a uno degli ingressi di Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari è il centro nevralgico di eventi, manifestazioni e vitalità della città. Nei pressi di Piazza De Ferrari si può ammirare il Teatro Carlo Felice, teatro lirico della città, sede di stagioni liriche e concerti unici. Negli ultimi anni ha ospitato anche eventi non strettamente legati al repertorio classico, come musical, concerti di musica leggera e compagnie di balletto moderno.
Un aperitivo nel caratteristico borgo di Boccadasse
Perché non rilassarsi un po’ gustando un buon aperitivo vista mare? Boccadasse è un caratteristico borgo marinaro genovese situato sul lato orientale del lungo lungomare di Corso Italia. Nel borgo di Boccadasse si possono ammirare le caratteristiche case colorate che un tempo appartenevano ai pescatori, una piccola spiaggia con barche e pescherecci ormeggiati, gelaterie, piccole attività che preparano piatti tipici e scogli facilmente accessibili da cui ammirare il mare.
Paseggiata di Nervi
Un altro gioiello genovese è senza dubbio il Paseo Anita Garibaldi, meglio conosciuto come Paseo dei Nervi. Circa due chilometri di passeggiata a picco sul mare, con vista sui caratteristici scogli genovesi, vi faranno rilassare e vi daranno un’idea generale della città orientale. Dal Paseo de Nervi, oltre alla possibilità di usufruire dei bar e dei ristoranti, potrete vedere ad est e ad ovest il monte di Portofino, immortalando il caratteristico porticciolo del quartiere di Nervi.